Ancora a Voi… una Gran Bella Storia Villante…
(da: “Io Bambino, con Orgoglio Ricordo,,,”
Una Serie di Racconti Autobiografici di Ezio Morelli)
Ancora ‘nna Storia… de ‘n po’ d’ Annetti fa… ma ancora sempre ben viva e presente,
ne la mia mente de FIJARELLO… che a quel fatto… io evo assistito personalmente…
E’ cosci’ sucesso che i Vecini mia de Casa e cioe’… ‘l Por Felippo Rughi, e ‘l Poro Zi’
Bastiano (al Secolo… Sebastiano Bucciarelli) tutti e due Vecini mia de Casa…
que l’ Anno, sul Monte eveno tajiato asieme ‘nna Parte che la Patrona, ‘nna Donna de la
Villa, ormai anziana… non podeva tajia’…
E cosci’ ‘l Por Felippo e ‘l Por Bastiano s’ enno messi d’ acordio per tajialla loro due
asieme…
Durante l’ Istate, quanno e’ stata ora da fa que la Treggiata, ‘l Por Felippo co le Vacche
sua… e sto Por Bastiano con quelle sua… vonno tutti e due sul Monte, asieme… a fa’
‘sta’ Treggiata.
Comme arriveno sul Monte, la’ la Macchia… e piu’ esattamente la’ la Tajiata… sti’ due
staccheno le Vacche, arbireno a mane la Treggia… e cominceno a carica’ la prima
Mezza Treggia…
Dato che loro c’ eveno solo du’ Pari de Vacche… ‘n Paro ‘l metteveno a Timone e con
que lì altro paro ce feveno la Vetta… A ‘gni modo, du’ soli par de Bestie ‘n gne la
feveno a tira’ fori da la Macchia ‘nna Treggiata sana… e alora loro, comme se usava al
tempo… ‘l carico ‘l divideno ‘n Du’ Mezze Treggiate… ma solo per tirallo fori da la
Macchia…
Cosci’ loro… da quel primo Mezzo Carico je donno ‘nna legata a la mejio… e taccheno
le Vacche… ‘n Paro a timone… e que l’ altro Paro a Vetta.
Comme loro scappeno da la Macchia co ‘sto primo Mezzo Carico… lo scarichino sul
Pulito, appena prima de pija’ la Discesa… eppo staccheno ‘l Par de Vacche de la
Vetta… e con que l’ altro Paro, sempre sul Pulito… arbireno la Treggia e arrentreno ‘n te
la Macchia a carica’ que l’ altra Mezza Treggiata.
Comme loro arriveno la’ la Tajiata… Staccheno le Vacche, e arbieno a Mane la
Treggia… I Due ‘ppo’ caricheno que la seconda Mezza Treggiata… l’ arlegheno ancora
a la mejio… artaccheno le Vacche, ancora ‘n Paro a Timone e que l’ altro paro a Vetta…
e scappeno fori senza problema da la Macchia…
Comme arriveno sul pulito, do’ eveno lasciato la prima Mezza Treggiata, loro caricheno
anchi que la prima Mezza Treggiata, legheno ben bene tutto ‘l carico… e je donno anchi
de Bagolo… e con ‘n sol Par de Vacche… ‘l taccheno da la Treggia e scendeno giu’ fino
a la Sallitella del Traforato, mentre ‘ secondo Par de Bestie… scende giu’ scarico e
portato a mane, proprio ghietro a la Treggia..
Da piedi a la Sallitella del Traforato, i due staccheno da quel primo Par de Bestie,
metteno a Timone quello che era nuto giu’ scarico… perche’ quest’ ultimo par de bestie,
bello e riposato… dara’ ‘l cambio a que l’ altro per porta’ la Treggia fin giu’ a la Villa…
Che ne la nostra Sana e Santissima Civilta’ Contadina… non sole le Bestie enno
rispettatissime… e anchi piu’ de i Cristiani… ma anchi ‘l Lavoro de le Bestie Stesse
vene sempre spartito ‘n parte assolutamenteuguale… e cosci’ da le Pore Bestie… jie se
sparte non solo l Lavoro.. ma anchi ‘l Riposo…
Per supera’ la Sallitella del Traforato… c’ e bisogno sempre de la Vetta… e cosci’ quel
Primo Par de Bestie che da fori la Macchia eva portato la Treggia fin lagiu’… ade’ vene
taccato a Vetta pe ’st’ ultimo Spaccetto de supera’ la Sallitella… e doppo verra’
staccato… e portato giu’ a Mane, sempre ghietro a la Treggia…
Arrivati in Paese, sempre verso Mezzogiorno… i due Staccheno le Bestie… passeno per
la Fonte Lagiu’ a beveralle… e lasceno la Treggia carica e ancora legata… fino a la
matina doppo…
A l’ indomane matina, i due sempre con le Cette, ‘l Segone, le Seghe e o Marracci e
quanto altro, von da piede a la Strada del Monte a “Pezza’” la legna, sempre a la sollita
lunghezza de ‘n metro…e fonno anchi le fascine co i rami e i rametti piu’ piccoli.
‘Ppo’ uno dei due… e per l’ esatezza Felippo, che dei due era ‘l piu’ Giovine…va la’ la
Villa a Pijia’ ‘l Biroccio e le Vacche sua, mentre ‘l Zi’ Bastiano co ‘nna Scupa de
Ginestre… arcotina tutta la ramaglia minuta e i pezzetti de legno, prodotti durante la
pezzatura.
Comme Felippo arriva con Biroccio e Vacche… i due caricheno tutte le legne sul
Biroccio, comedandole proprio per bene sun du’ file… e fenito le carica’ le legne…
i due caricheno doppo le fascine per traverso… e legheno ‘l carico co ‘nna bella fune, proprio comme quanno s’ arportaveno i Grani e i Fieni…
Arrivati da piedi a la Villa, giu’ ‘l Galinaro del Zi’ Bastiano… vene sciolto ‘l carico…
vengheno staccate le Bestie che vengheno portate subbito su la Stalla de Felippo che e’
li’ vecina… e se da’ subbito a l’ Aria dal Biroccio… con le Fascine e le Legne… che
finischeno tutte per terra.
“Alora, Feli’… fa pure le Parte…” – je dice ‘l Zi Bastiano da Felippo… e quisto
Comincia subbito a fa du’ Mucchi separati de legna…
E i du’ Mucchi li fa… proprio a cavallo del Confine tra l’ ara del Zi’ Marchino (che eva
sposato la Zi’ Lucia Rughi, Sorella de Felippo…) e l’ ara del Zi’ Bastiano che
cominciava proprio toli’… davanti al Galinaro… do’ era stato scaricato ‘l Biroccio…
“’Nna Bella Legna da Te… e ‘nna Bella Legna da Me…”
faceva Felippo mettendo alternativamente… le legne sui due mucchi…
“Quattro Torcoli da Te… e quattro Torcoli anchi da me…” continuava Felippo…
“’Nna mezza Legna da Te e ‘nna Mezza Legna… da me…”
“Du’ Bei Torcolotti da Te… e Du0 Bei torco lotti da me…”
continua ancora Felippo… E cosci’ via… finche’ non e’ stato diviso tutto ‘l carico…
Ma ‘ntanto ‘l Zi’ Bastiano, vecchio e abile Cacciatore… ma soprattutto Birbo… Birbo…
Birbo… de ‘nna Birbaria piu’ unica che rara… era stato ben attento a le Parte che eva
fatto Felippo, che pensava de pote’ da’ dal Zi’ Bastiano… le legne che lu’ eva messo
vecino al Galinaro suo… e de tenesse per lu’ le legne che lu’ eva ‘nvece messo la ‘l’ ara
de la Sorella… la l’ ara cioe’ de la Zi’ Lucia…
Fenita cosci’ anchi la divisione de la Legna… ‘l Zi’ Bastiano guarda da Felippo e je
fa…
“’Mbe’, Feli’… Da Te… te vonno bene ‘ste Parte?...”
Al che Felippo jie risponde… “Beh… certo Bstia’… che me vonno bene … L’ ho fatte
io, l Parte!...”
Al che, ‘l Zi’ Bastiano…
“BEH… ALORA FELI’… TE HAI FATTO LE PARTE… E IO CAPO…
LA PARTE MIA E’ QUELLA…”
e jie indica co la Mane… ‘l Mucchio che era da la parte de la Zi’ Lucia…
Con molto ‘mbarazzo, Felippo cerca de giustificasse e de da spiegazioni…
Ma Bastiano che comme gia’ itto era de qualche anno piu’ grande piu’ esperto de l’ altro
je fa…
“Mbe’… Quanno se fonno le Parte, Feli’… c’ e’ sempre quello che fa le Parte…
Mentre que l’ altro Capa…”
“E cosci’, comme ho itto – conclude ‘l Por Bastiano - LA PARTE MIA E’
QUELLA!...”
E cosci’ da Felippo… j’ ia’ toccuto accetta’… que le parte che lu’ stesso eva fatto…
ma non propio nel senso… che lu’ ‘nvece ‘ntendeva…
Nessun commento:
Posta un commento