“QUELLA PICCOLA BEGA IN FAMIGLIA…”
Commediola nell’ Idioma locale di Cantiano: Il Paese di Nascita di Mia Madre…
CARATTERI:
1. MARIANNA, la Moglie, che entra
in Scena visibilmente
sbuffando, perche’ ha preparato il Pranzo, ma non
vede ancora il Marito tornare a Casa...
2. MARTINO:
Il Giovane Marito trasognato…
che poco dopo
entra in Scena, pure lui… per sentirle su
dalla Moglie…
MARIANNA:
“DUA SI’ STETT, MARTI’….
PORCO DE MI’… DUA SI’
STETT…
SANGO DE MI’…
DUA SI’
STETT…
DUA SI’
STETT… MA-R-TI-NO?...”
MARTINO:
“SO’ STETT… LA FIERA
A CAI…
PORCO DE MI’…
SO’ STETT LA
FIERA..…
SANGO DE MI’… SO’ STETT LA
FIERA…
SO’ STETT… LA
FIERA A CA’ – I!!!…”
MARIANNA: “QUE MI
‘RPURTETT MARTI’?….
PORCO DE MI’… QUE
MI ‘RPURTETT?...
SANGO DE MI’… QUE MI ‘RPURTETT?...
QUE MI ‘RPURTETT… MA - RTI’ -
NO?... ”
MARTINO: “UN
BEL CAPPEL… MA – RIA’!...
PORCO DE MI’… UN BEL CAPPEL..…
SANGO DE MI’… UN
BEL CAPPEL..…
UN BEL CAPPEL… MA –
RIA’ - NNA!!!...
MARIANNA: “E
CANT LI’ PA – GHET?...
PORCO DE MI’…
CANT LI’
PA – GHET?...
SANGO DE MI’… CANT LI’ PA
– GHET?...
CANT LI’ PA
– GHET... MA - RTI’ - NO?...
”
MARTINO:
“CIN - CO TRIO’… MA – RIA’!...
PORCO DE MI… CIN - CO TRIO’…
..…
SANGO DE MI’… CIN - CO
TRIO’…..…
CIN - CO
TRIO’… … MA – RIA’ - NNA!!!...
MARIANNA:
“E ‘T LI’
PAGHET TROPPO…...
PORCO DE MI’…‘T LI’
PAGHET TROPPO…...
SANGO DE MI’…‘T LI’
PAGHET TROPPO…...
‘T LI’
PAGHET TROP…... MA - RTI -
NO!!!... ”
MARTINO: “’N
TE PARLO PIU’… MA – RIA’!...
PORCO DE MI’…’N TE
PARLO PIU’ …
SANGO DE MI’… ’N TE
PARLO PIU’…
’N TE PARLO PIU’ … MA – RIA’
- NNA!!!...
A questo punto i due Caratteri si girano, dandosi l’
un l’ altro le Spalle…
e quindi uscendo di Scena da due parti opposte del Palcoscenco…
Dopo alcuni secondi…
il Marito, visibilmente affamato,
entra in Scena
dalla parte, pero’… da dove poco prima era uscita la Moglie… e quatto
quatto… se ne va furtivamente verso le Pentole… e
scoperchiando
Tegami e Pentole… in cerca di qualcosa da Mangiare…
Poco
dopo rientra in Scena pure la Moglie, dalla Parte da dove prima
era
uscito il Marito… e lo osserva attentamente, senza pero’ dir nulla…
Ma
a quel punto il Marito… accortosi della presenza della Moglie…
cosi’
riprende…
MARTINO: “
IO AGIO
FAM’… MA – RIA’!...
PORCO DE MI’…
IO AGIO
FAM’ ..…
SANGO DE MI’… IO AGIO
FAM’..…
IO AGIO
FAM’ … MA – RIA’ - NNA!!!...
MARIANNA:
“E LA POLENTA RESTA ‘LLA’…...
PORCO DE MI’… ...
LA POLENTA E’ ‘LLA’…...
SANGO DE MI’… LA POLENTA E’ ‘LLA’…... …...
LA POLENTA E’
‘LLA’... MA - RTI - NO!!!...
”
MARTINO: “
IO AGIO
SET’… MA – RIA’!...
PORCO DE MI’…
IO AGIO
SET’ ..…
SANGO DE MI’…
IO AGIO
SET’..…
IO AGIO
SET’ … MA – RIA’ - NNA!!!...
MARIANNA:
“E LA BBROCCA… RRE - STA ‘LLA’…...
PORCO DE MI… LA
BBROCCA E’ ‘LLA’…...
SANGO DE MI’… LA BBROCCA E’ ‘LLA’…... …...
LA BBROCCA E’ ‘LLA’... MA - RTI -
NO!!!... ”
A
quel punto Martino, quasi visibilmente scusandosi con la Moglie…
Le
si avvicina lentamente, porgendole la Mano Destra… al che Lei
fa
altrettanto… e i Due quindi si riappacificano in modo veramente
plateale
con queste due simpatiche Scenette…
MARTINO: “
FACCIAM LE PECI… MA – RIA’!...
PORCO DE MI’… FACCIAM
LE PECI..…
SANGO DE MI’… FACCIAM LE PECI..…
FACCIAM LE PECI … MA – RIA’ - NNA!!!...
MARIANNA: “ FACCIAM LE PECI… MA – RTI’!...
PORCO DE MI’… FACCIAM
LE PECI..…
SANGO DE MI’… FACCIAM LE PECI..…
FACCIAM LE PECI … MA - RTI -
NO!!!... ”
NOTE…
(di: Ezio Morelli)
Nata e Vissuta a Cantiano, fino all’ eta’ di otto
anni… Mia Madre mi ha
riferito di aver assistito piu’ volte a questa simpaticissima
Commediola,
tanto da averla
poi imparata a Memoria… e poterla cosi’ raccontare,
sempre nell’ Idioma
Cantianese, che Lei quindi ben conosceva.
Mi riferiva inoltre che a Cantiano, negli anni
almeno tra il ’20 e il ’30…
Operava un piccolo Gruppo Teatrale a livello di
Famiglia, di Teatranti
Cantianesi… che si spostavano sul vasto territorio
del Cantianese e
Dintorni… su
di un Carretto trainato da un Cavallino, del genere di
quelli che oggi noi chiameremmo “Pony”…
Erano Teatranti, questi, molto ma molto benvoluti
dalla Popolazione…
Intanto perche’ erano Gente del Popolo, proprio come
loro…
E poi perche’ rappresentavano scenette di Vita
veramente divertenti,
e della Gente del Popolo… e del genere stesso che la
Gente desiderava…
e che quindi ascoltava e riascoltava sempre molto
volentieri…
E cosi’ le Persone non solo li ospitavano… mettendo
a loro disposizione
Fienili, Aie e Cascine… e dove loro poi allestivano il loro improvvisato
Palcoscenico, con relativa Scenografia, ancorche’
veramente minimale…
La Gente dava poi loro da Mangiare, quello che
cacciava il Convento…
Fieno per il Cavalluccio… e ogni tanto, magari…
anche qualche
Piccola Monetina!...
Mia Madre poi, anche dopo essersi trasferita a
Vivere nella Casa dei suoi
Nonni Materni, a Villa Col de’ Canali… e’ comunque
rimasta molto
Attaccata a Cantiano, la sua Citta’Natale, alla sua Splendida
Gente…
e anche al suo Caratteristico e Piacevolissimo
Idioma!...
Sono veramente Lieto e Onorato di poterLe rendere
Oggi, a pochi Anni dalla
Sua Morte… questo Piccolo, ma Significativo
Omaggio!...
Nessun commento:
Posta un commento