BEN PRESTO, PER LE CRESCENTI, FAMIGLIE DI PIAZZA PADELLA,
LE CASE ORIGINALI NON FURONO PIU' SUFFICIENTI, PER CUI
NE VENNERO COSTRUITE DELLE ALTRE, CON "PIAZZA PADELLA"
CHE QUINDI PRESE AD ESPANDERSI COME SEGUE...
1. I RUGHI , CON UNA PRIMA ESTENSIONE, VEROSIMILMENTE
NELLA PRIMA META' DEL SETTECENTO... COSTRUISCONO UNA
SECONDA ABITAZIONE, PROPRIO SUL RETRO DELLA LORO CASA,
DOVE IN ORIGINE DOVEVANO RAGINEVOLMENTE ESSERCI
LE STALLE E LE CANTINE (FOTO 1A).
(FOTO 1A - LA NUOVA CASA DEI RUGHI, PROPRIO
SUL RETRO DELLA PRIMA)
AGLI INIZI DELL' OTTOCENTO, CARLO MORELLI E IL SUO FIGLIO
TOMASSINO, METTONO MANO ALLA COSTRUZIONE DI UN NUOVO
ISOLATO, PROPRIO SULLA DESTRA DELLA STRADA DEI CAMPI
"LONTANI", E DALL' ALTRA PARTE DELLE CASE DEI RUGHI.
L' ISOLATO SI COMPONE DI QUATTRO DISTINTE ABITAZIONI. UNA DI
QUESE, LA PIU' AD OVEST VERSO LE "PIAGGE", TOMASSINO LA DARA'
IN DOTE A SUA SORELLA TOMASSA MORELLI, CHE SPOSERA' MARIANO
RUGHI, PER CUI QUESTA ABITAZIONE PASSERA' AI RUGHI, CHE COSI' REALIZZERANNO UNA LORO SECONDA ESTENSIONE, CON AIA,
STALLE E CANTINE VERSO NORD.
LE ALTRE TRE ABITAZIONI DI QUESTO NUOVO ISOLATO RESTERANNO
AI MORELLI, E CIOE' AI FIGLI E AGLI EREDI DI TOMASSINO.
(FOTO 1B LA FAMOSA "CASA DE LA MENCA", ALIAS DOMENICA RUGHI)
2. I BUCCIARELLI, PROPRIO SUL RETRO DELLA "CASA ROTONDA",
ELIMINANO LE LORO STALLE, CANTINE E ORTI, CON QUESTI ULTIMI
CHE VENGONO TRASFERITI MOLTO PIU' A VALLE REALIZZANO
NEL TEMPO BEN ALTRE TRE ABITAZIONI, TUTTE DI PROPRIETA' DEI
BUCCIARELLI
(FOTO 2 A - CASA BUCCIARELLI 1)
FOTO 2B - CASA BUCCIARELLI 2)
FOTO 2 C - CASA BUCCIARELLI 3)
3. MOLTO PIU' COMPLESSA E ARTICOLATA E' L' EVOLUZIONE
DELLE ABITAZIONI DEI MORELLI, DOVE BEN PRESTO
COMINCIANO A DELINEARSI E QUINDI AD EMERGERE DIVERSI
E DISTINTI GRUPPI FAMILIARI, E QUINDI DIVERSI "RAMI",
MA TUTTI, COMUNQUE DI CASA MORELLI.
IL RAMO 1 - QUELLO EX LUIGI MORELLI - COSTRUIRA' NEL TEMPO
BEN QUATTRO ABITAZIONI, TUTTE A SUD E QUINDI AD OVEST
DELLA CASA ORIGINALE. PIU' UNA QUINTA ABITAZIONE, CHE
SARA' POI LA CASA DELLO "ZIO GIGETTO", SUL LATO EST DELLA
"VIARELLA", PROPRIO A SUD DELLE ALTRE CASE MORELLI.
QUESTO E' IL RAMO DEI COSIDETTI "BALDUCCI".
(FOTO 3A - 3B - 3C - 3D - 3E )
FOTO 3A - DAL BALCONE DELLA SUA CASA, PIETRO PANUNZI
(Nome d' Arte: PIETRO DE CAPODACQUA...) SALUTA TUTTI...
AMICHE E AMICI DE ""LA GALASSIA DE I MORELLI..."" COMUNQUE
E DOVUNQUE SPARSI IN TUTTO IL MONDO!....
UDOVINA, O LEDUINA, O ANCHE "LA LELLETTA"...
FOTO 3C - 3D LE DUE CASE IN FONDO AL PAESE, GIA' DI BALDUCCIO
MORELLI, CHE POI EBBE A VENDERLE A MIO NONNO LUIGI MORELLI,
PER I SUOI FIGLI MARCO E GIUSEPPE...
FOTO 3E - LA CASA STORICA DI MIO ZIO, LUIGI MORELLI
(ALIAS "'L ZI' GIGETTO...")
4. DAL CEPPO ORIGINARIO DEI "BALDUCCI" SI DISTACCHERA'
BEN PRESTO IL GRUPPO DI MORELLI, TOMASSO (SENIOR), CON IL
FIGLIO CARLO, E QUINDI CON IL NEPOTE TOMASSO JUNIOR
(ALIAS "TOMASSINO" DI CUI SI E' GIA' DETTO A PROPOSITO
DELLA FOTO 1B QUI SOPRA..
DALLA LORO ORIGINALE ABITAZIONE, SUL LATO EST DELLA
"VIARELLA" VENGONO REALIZZATE BEN PRESTO ALTRE DUE
ABITAZIONI SULLA STESSA PARTICELLA DI TERRENO, CHE
SARANNO LA CASA COSIDETTA DELLA "ELENA" (A NORD-OVEST)
E QUELLA DEL FAMOSO PRETE MORELLI, A NORD-EST (CHE
DIVENTERA' POI LA FAMOSA "CASA DE SCHICO"
(FOTO 4A - LA CASA DELLA ELENA MORELLI...)
(FOTO 4B - LA STORICA CASA DEL PRETE MORELLI, CHE DIVENTERA'
POI LA "CASA DE SCHICO...")
5. IN GENERAZIONI SUCCESSIVE, TOMASSINO MORELLI REALIZZERA'
L' ISOLATO DEL QUALE SI E' GIA' DETTO PIU' SOPRA, AL PRECEDENTE
PUNTO 1B, DOVE LE ALTRE TRE ABITAZIONI SONO PER IL SUO NUCLEO
FAMILIARE... (OLTRE A QUELLA PASSATA AI RUGHI).
FOTO 5A - L' ISOLATO DI TOMMASINO MORELLI, PROPRIO AL
CENTRO DI "PIAZZA PADELLA".
(FOTO 5A - L' ISOLATO DI TOMASSINO MORELLI, CON LE TRE CASE CHE
SONO RESTATE AI MORELLI... DOPO AVER SCORPORATO QUELLA SUL RETRO
CHE E' INVECE ANDATA AI RUGHI...
SUCCESSIVAMENTE, PERO', PER I SUOI TRE FIGLI MASCHI,
TOMASSINO E' COSTRETTO A METTERE MANO NUOVAMENTE
AL PORTAFOGLIO, E A FAR COSTRUIRE TRE DISTINTE ABITAZIONI
PER I SUOI TRE FIGLI MASCHI, E CIOE' PER ENRICO (FOTO 5B),
PER GIO' BATTISTA FOT 5 C), E PER IGINO (FOT 5D)..
FOTO 5B - LA CASA EX-ENRICO MORELLI, ORA DEI SUOI NEPOTI
E PRONIPOTI...
(FOTO 5C - 5D) - LA FOTO IN PRIMO PIANO (FOTO 5C) E' QUELLA
EX- GIO' BATTISTA MORELLI, ORA DEI SUOI NEPOTI E PRONIPOTI.
LA FOTO 5D, DOPO L' L' IMPALCATURA IN LEGNO E' QUELLA EX-IGINO
MORELLI, CHE GIA' DA TEMPO E' STATA ALIENATA AD ALTRA PERSONA...
6. UN TERZO RAMO DELLA FAMIGLIA MORELLI, E QUELLO DI
QUEL FAMOSO MORELLI GIUSEPPE CHE SI ERA TRASFERITO A
GUBBIO NEL 1790, DOVE HA POI MESSO SU FAMIGLIA, COMPOSTA
DA BEN QATTRO FIGLI MASCHI. OLTRE A DUE FEMMINE.
ORBENE, DEI QUATTRO FIGLI MASCHI, IL PRIMOGENITO,
BERNARDINO, SPOSO' UNA DONNA DI COSTACCIATRO, E ANDO'
A VIVERE COLA', IN CIO' AVVIANDO IL SUO STESSO SOTTO-RAMO
DEI MRELLI DI COSTACCIARO.
IL SECONDOGENITO, FRANCEASCO, TORNO' INVECE A VIVERE
ALLA VILLA, E PER L' ESATTEZZA NELLA CASA ATAVICA DI
"PIAZZA PADELLA".
I FIGLI DI FRANCESCO, GIUSEPPE (ALIAS "L PATRON PEPPE")
E CLAUDIO (ALIAS "L PATRON CLAUDIO" APPENA A NORD DELLE
CASE "DELLA ELENA" E DEL RETE MORELLI... NELLA SECONDA
META' DELL' OTTOCENTO REALIZZANO LE LORO RISPETTIVE CASE
DI CUI ALLE FOTO 6A E 6B.
(FOTO 6A - LA CASA DEL "PATRON PEPPE", DA LUI PASSATA A LUIGI
MORELLI, MIO NONNO...
(FOTO 6B LA CASA DEL "PATRON CLAUDIO" CHE E' POI PASSATA
AL SUO FIGLIO PAOLO E CHE ORA E' DI UNO DEI SUOI NEPOTI)
7. MA IL MIO BISNONNO GIUSEPPE MORELLI, OLTRE A MIO NONNO
AVEVA ALTRI TRE FIGLI MASCHI: GIOVANNINO, FRANCESCO, E
NAZZARENO.
SI DECISE COSI' DI REALIZZARE UN NUOVO ISOLATO, APPENA A SUD
DELLA CHIESA, DI COMPLESSIVE QUATTRO ABITAZIONI... MA SE PER
GIOVANNINO E FRANCESCO FU POSSIBILE GODERE DELLE CASE DEI
COSIDETTI "ROMANI", PER NAZZARENO ED UN ALTRO SUO PARENTE,
ANGELO MORELLI... LA PERDITA DELLE ALTRE DUE ABITAZIONI AI
COLDAGELLI -- VEROSIMILMENTE A COMPOSIZIONE DI UNA VECCHIA
CO NTROVERSIA CHE SI TRASCINAVA ORNAI DA OLTRE UN SECO --
COSTRINSE NAZZARENO A COSTRUIRSI, ATTORNO AL 1920 UNA SUA
NUVA CASA DI GRAN PRESTIGIO LUNGO LA "VIA FLAMINIA",
MENTRE IL POVERO ANGELO MORELLI DOVETTE ACCONTENTARSI
DI UNA SOLUZIONE DI RIPIEGO, NEL VICOLO COSIDETTO "DEL FORNO..."
.
Nessun commento:
Posta un commento