LANCIANO. Oltre 40 carri, 33 contrade, più di 500 persone coinvolte: sono i numeri del Dono, la sfilata dei donativi, dai prodotti della terra a vino, dolciumi, pasta, festoni colorati, olio, che le contrade di Lanciano offrono alla Madonna del Ponte. Una tradizione che dal 1833 rappresenta l’orgoglio e la devozione della città nei confronti della Santa Patrona e che racconta la storia di un popolo e del suo patrimonio agricolo e rurale, vera e antica ricchezza di Lanciano. La sfilata si snoda dalle 9:30 da viale delle Rose fino ad arrivare in piazza Plebiscito tra canti, balli, scene di vita campestre, lancio di caramelle per i più piccini, omaggi di dolciumi e prodotti agli spettatori. Alle 17:30 in piazza del Plebiscito c’è l’esibizione degli Sbandieratori per la Madonna del Ponte; alle 19 tradizionale vendita dei donativi il cui ricavato andrà alla parrocchia della Madonna del Ponte.
giovedì 8 settembre 2016
OMAGGIO ALLA " MADONNA DEL PONTE" DI LANCIANO (CH) Abruzzo
LANCIANO. Oltre 40 carri, 33 contrade, più di 500 persone coinvolte: sono i numeri del Dono, la sfilata dei donativi, dai prodotti della terra a vino, dolciumi, pasta, festoni colorati, olio, che le contrade di Lanciano offrono alla Madonna del Ponte. Una tradizione che dal 1833 rappresenta l’orgoglio e la devozione della città nei confronti della Santa Patrona e che racconta la storia di un popolo e del suo patrimonio agricolo e rurale, vera e antica ricchezza di Lanciano. La sfilata si snoda dalle 9:30 da viale delle Rose fino ad arrivare in piazza Plebiscito tra canti, balli, scene di vita campestre, lancio di caramelle per i più piccini, omaggi di dolciumi e prodotti agli spettatori. Alle 17:30 in piazza del Plebiscito c’è l’esibizione degli Sbandieratori per la Madonna del Ponte; alle 19 tradizionale vendita dei donativi il cui ricavato andrà alla parrocchia della Madonna del Ponte.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento