domenica 9 ottobre 2016

VILLA COL DE’ CANALI… QUEL GRANDE FASCINO , DEL TUO NOME!...






(Un Racconto- Verita’… di:   Ezio Morelli)


 
 
 
 
Quando l’ Illustre Visitatore arriva alla Villa, sia che Lui provenga da
Scheggia, oppure da Costacciaro… appena prima di arrivare in Paese,
Lui ci trova l’ Insegna di…
 
“VILLA COL DE’ CANALI”.
 
Ma essendo lui una Persona di Buona Intelligenza e Cultura… gli vien
subito fatto di chiedersi …
 
“Ma questa Villa, allora dov’ e’?...”
 
Desideroso allora di saperlo… o anche, se del caso, di scoprirlo… Lui si
mette a girare in lungo e in largo l’ intero Paese… E non gli ci vuole molto
neanche a farlo… visto che il Paese e’ piuttosto piccolo…
 
Ma della “Villa…” nel senso Palladiano o magari Rinascimentale del
Termine… beh… di quella non c’ e’ nemmeno l’ Ombra!...
 
Ci sono diverse belle Case in Paese, si’ certamente… ma sono pur sempre
delle Normalissime e Oneste Case… di Civile Abitazione, e niente piu’…
 
E cosi’… Lui sarebbe tentato di pervenire a una prima Conclusione, e cioe’:
“La Villa… Che pero’ non c’ e’!…”
 
Ma da bravo Intellettuale… Lui si sovviene – allora - di quella bella frase…
che lui stesso ha trovato, da Studente… nell’ “Apologeticum” di Tertulliano:
 
”NON CI CONDANNINO…
 
SENZA CONOSCERCI…”
 
“Beh… questo e’ giusto… -- cosi’ pensa Lui -- e non va affatto bene
procedere subito… a dei Giudizi affrettati…” e cosi’ lui decide… di
andare oltre…
 
“Il Colle… -- cosi’ pensa Lui -- Beh… quello c’ e’…”
 
Perche’ per andarvi su fino alla Chiesa, che lui comunque aveva gia’
Visto da lontano…
 
Beh, per quella… aveva pure sempre dovuto farvi una certa Fatica…
 
Quella stessa Fatica che veramente… poca o tanta che sia… che anche Voi
poi vi sentite nelle Gambe, e magri anche… con un po’ di Fiatone…
 
Specie se la Salita… Voi decidete di farla… se non proprio di corsa…
magari con passo decisamente affrettato…
 
Decide quindi – il nostro Illustre Visitatore -- di procedere oltre…
e di passare quindi ai “Canali…”
 
“E i Canali?…” 
 
-- pensa a un certo punto Lui… forse pensando a dei bei Canali Irrigui…
che, specie in Estate… apportano linfa vitale… alle assetate Campagne…
 
E cosi’ Lui si mette ancora una volta… a girate e rigirare a destra e a
manca… ma di quei benedetti “Canali… -- anche qui -- nemmeno
l’ ombra…
 
“Un Paese Fantasma, allora?...” Cosi’ lui e’ tentato a credere…
 
“Beh, No… -- quello veramente no, conclude Lui… -- perche’
ci sono sia le Case… e poi ci sono anche le Bestie, in giro… e anche
le Persone!…”
 
Decide quindi di chiedere a qualcuno del posto… se magari lui sa dirgli
qualcosa sull’ Origine di quel Nome…
 
 
Ma il buio si fa qui assoluto… nessuno sa digli proprio nulla
al riguardo, se non questo semplice e laconico Commento…
“Ma io l’ ho sempre visto scritto cosi’!...”
 
Visibilmente Insoddisfatto della risposta… Lui allora decide di
rivolgersi a “Google”… che pero’ lo rimanda a una pubblicazione
dalla quale Lui viene a sapere… che anticamente quel posto si chiamava…
 
“VILLA COLLIS CANALIS”
 
o anche “COLLIS CANALIS VILLA”
 
“In ogni caso -- cosi’ pensa Lui -- adesso qui… il senso…
m’ e’ ben chiaro…
 
“La Villa del Colle del Canale…”
 
“Ma dov’ e’ questa benedetta Villa?...” Si chiede Lui…
 
“Beh, potrebbe benissimo trattarsi di un’ antica Villa, che poi – magari –
nel tempo e’ andata distrutta”… Cosi’ pensa lui!...
 
Facendo tanta bella violenza a se stesso…
 
E cosi’… ecco che lui si da per Convinto…
 
“Convinto, si’… -- dice Lui tra se’ --
 
Ma NON CERTO… AFFATTO PERSUASO!...”
 
Decide quindi di andarvi piu’ a fondo… e casualmente scopre --
Sempre smanettando sul Web -- che… alcuni Decenni or sono… a
visitare il Paese, in compagnia di uno Studente che era nativo del luogo…
ci fu un certo…
 
“Anonimo Goliardo…”
 
Autore di quella simpatica raccolta di Poesie d’ Amore dal titolo:
 
“Narciso delle Rondini…” Gubbio 1987
 
Dove in Appendice, e in Onore ai nostri Luoghi, al Paese di Villa…
e anche alle nostre Bellissime Montagne… l’ Anonimo Goliardo
scrive proprio un Bel Saggio… sulla nostra Civilta’ locale…
 
Incuriosito quanto non mai… ecco che il nostro Illustre Visitatore…
si mette allora sulle tracce di quel libro … che finalmente lo trova,
presso un Vecchio Libraio di Gubbio… che quindi ben lieto gli
vende, al vecchio prezzo… proprio l’ ultima Copia che gli era rimasta…
 
Lo legge molto avidamente, finche’ perviene… a una Grande Verita’…
Quella del cosidetto… “Poeta ignorante…” che nel tradurre dal Latino
una Bella Storia d’ Amore tra Didone ed Enea… cosi’ lui scrisse:
 
“”in questo Bosco, passeggiar solea…
 
il Re Didone… con la Regina Enea…”
 
“Un colossale errore di traduzione?... “ -- cosi’ pensa Lui…
 
Per niente affatto… perche’ letteralmente la traduzione corrispondeva
e anche alla perfezione, al suo originale in Latino… Eppure… eppure…
 
Didone era invero la Regina…
 
mentre invece Enea era il Re!...
 
Si appuro’ alla fin fine, che quel povero volgarizzatore medioevale…
—quel povero Traduttore di allora -- dal punto di vista letterale,
aveva tradotto non solo bene… ma addirittura benissimo.
 
Che tale e tanta era la Corrispondenza… nella sequenza stessa dei nomi…
E si appuro’ che, in quella occasione, si tratto’ solo… di un banale
incidente di percorso… una banale regola sui costrutti coordinati latini…
che le nostre grammatiche, in genere, neanche riportano…
 
Tanto pero’ basto’ al nostro Illustre Visitatore … per essere messo
sulla giusta traccia… che poi gli permise di scoprire la Verita’
 
“FORSE CHE ANCHE QUI… POSSA TRATTARSI…
 
DI UN COLOSSALE ERRORE DI TRADUZIONE?...”
 
Avutane l’ imboccata giusta… l’ Illustre Visitatore … volle ritornare
sui suoi stessi Passi per un attimo… e ritornare a quel nome originale
latino… che aveva visto prima…
 
A quel…
 
“VILLA COLLIS CANALIS…” cioe’:
 
“La Villa… del Colle del Canale”.
 
“E’ una Traduzione che, comunque NON mi soddisfa…” penso’
a quel punto… l’ Illustre Visitatore…
 
“E NON mi soddisfa proprio neanche un po’… per due motivi:
“1. Intanto, perche’… NON c’ e’ affatto la Villa, e poi…
 
2. Perche’ non c’ e’ nemmeno il Canale…”
-- concluse, piuttosto amaramente… quel Visitatore…
 
…..
 
C’ era pero’ il Colle… Che almeno quello c’ era…
 
E cio’ era per lui… motivo di solida Verita’… e anche di Soddisfazione…
 
Decise quindi che… essendoci il Colle… l’ inghippo -- che a questo punto
gli appariva quanto mai chiaro -- poteva solo essere sugli altri due Nomi…
 
 
E cioe’ sul nome di “VILLA”…
 
e anche su quello di “CANALIS…”
 
dove era comunque evidente la “S” del Genitivo, Complemento di
Specificazione.
 
Volle quindi vederci un po’ piu’ chiaro… e quindi volle andare in una
importante Biblioteca, di non so proprio quale Citta’…
 
Qui si fece dare il miglior Dizionario di Latino che avevano…
 
Lo consulto’ molto avidamente, e prontamente vi scopri’ che alla
Voce “Villa”… quel termine poteva significare non solo “Villa”
come la intendiamo Noi… bensi’ anche “Borgo” o anche “Gruppetto
o piccolo gruppo di Case…”
 
“Beh, qui… finalmente ci siamo…” -- esclamo’ soddisfatto
il Visitatore…
 
Restava pero’ pur sempre da risolvere… il problema di quell’ altro
termine…
 
Passo’ quindi alla voce “Canalis, Canalis…”
che come primo equivalente gli diede “Canale… del Canale…”
ma anche “Torrente… Fosso… Fossato!...”
 
“Eureka, Eureka!...” -- esclamo’ con Archimde l’ Illustre Visitatore…
visibilmente sollevato e soddisfatto…
 
E soddisfatto certamente lo era… e non solo perche’ c’ era il Colle…
Che peraltro non era mai stato messo in discussione… da chicchessia!
 
Ma a quel punto… c’ era anche il “Borgo”… o comunque quello che al
Tempo era o poteva essere… il gruppetto di povere Case…
 
…E poi… c’ era anche il Fosso, ovverosia il Torrente… che silenzioso
scendeva giu’ dalla Montagna e che convogliava l’ acqua della Montagna…
verso il nostro Fiume locale, cioe’ il Piccolo Chiascio.. che scorreva giu’
a Valle…
 
Ecco quindi scoperto… il vero significato di: “VILLA COLLIS CANALIS”
“Il Borgo sul Colle del Torrente…”
 
“* * * * *
 
Ma la Soddisfazione per la Bella Scoperta… al nostro Illustre
Visitatore… NON duro’ affatto a lungo… perche’…
 
Come Nome Proprio di un Paese, pero’… quella Scoperta, per la
quale lui aveva faticato cosi’ tanto…
 
NON GLI DICEVA PROPRIO UN GRAN CHE…
 
O se vogliamo…
 
A LUI NON GLI DICEVA PROPRIO NIENTE…
 
“* * * * *
 
Che “VILLA COL DE’ CANALI…” cosi’ come si legge sulle
due insegne Lungo la Via Flaminia, e non solo…
sara’ comunque una espressione Priva di ogni fattivo Ssgnificato…
perche’… come abbiamo gia’ debitamente visto…
non solo NON c’ e’ la “Villa”…
ma non ci sono neanche i “Canali”…
 
Si che obbrobrio per quanto lui sia… (o comunque possa essere…)
dal punto di vista linguistico ed etimologico…
 
questo Caro e Bel Nome di… “VILLA COL DE’ CANALI…”
 
Per noi Nativi del Luogo… rappresenta pur sempre…
un Ottimo e Gran Bel Nome di Fantasia…
 
Che si e’ prodotto solo OCCSIONALMENTE, a seguito ormai…
di piu’ e piu’ manomissioni… dall’ originale latino di
“VILLA COLLIS CANALIS”…
 
Finche’ l’ ultima e piu’ recente forma di… “VILLA COL DE’ CANALI”
ha finito con lo stabilizzarsi proprio in quel modo li… e in quel modo
ha finito con il passare alla Storia…
 
e con il giungere, in questo modo, fino a Noi!...
 
“Ma forse, e tutto sommato -- cosi’ conclude il nostro Pregiato Ospite…
 
L Illustre Visitatore ---
 
Forse e’ stato meglio proprio cosi’…
 
Con questo Gran Bel Nome d Fantasia, che…
laddove cosi’ non fosse stato…
 
… lo si sarebbe magari… dovuto inventare!…”
 
“”E magari -- aggiungeremmo qui Noi -- anche senza affatto conseguire,
per la Delizia di Tutti Noi…
 
Un cosi’ Tanto… e Si’ Gran Bel Successo!...”

Nessun commento:

Posta un commento