sabato 24 settembre 2016

ALLA VILLA, A “PIAZZA PADELLA…”SALVIAMO “LA COVA DE I MORELLI!…”






(Un Pubblico Appello…di:    Ezio Morelli)










Salvare “Piazza Padella…” a Villa Col de’ Canali… e con essa
soprattutto “LA COVA DE I MORELLI…” vuol dire salvare
tutta intera… la MEMORIA STORICA del Nostro Splendido e
Amato Paese!...
 
E’ vero che nei decenni passati sono stati eseguiti diversi interventi di
Manutenzione, Ricostruzione e di Messa in Sicurezza “Post Terremoto”
di diverse Case, dove alcuni interventi sono stati eseguiti badando piu’
alla “Messa in Sicurezza” vera e propria di Singole Abitazioni…
piuttosto che a salvaguardarne e a preservarne il loro Valore Storico
e Paesaggistico…
 
Ma il Passato e’ passato… Ed e’ quindi assolutamente inutile piangere
sul cosidetto: “Latte Versato”… Pensiamo quindi al presente, magari
anche in funzione dinamica… con un bello Sguardo, cioe’… orientato verso  il Futuro...
 
Attualmente, infatti, a “Piazza Padella…” c’ e’ una Grossa e Vistosa
Ferita… UNA FERITA CHE TUTTORA ABBONDANTEMENTE
SANGUINA… e che non fa certo Onore… alla nostra pur sempre
Splendida e Fascinevole Comunita’!…
 
Si tratta della cosidetta “La Cova de i Morelli…”, la Casa Storica di un
importante Ramo della Famiglia dei Morelli, e nello Specifico la Casa
che fu gia’ degli Antenati di Tomasso Morelli (Senior) e quindi di
tutta la sua Splendida e Numerosissima Progenie…
 
Ultimamente la Casa era di proprieta’ di Apollinare Morelli, che del
Tomasso (Senior) era ormai un Pronipote di almeno cinque o forse sei
Generazioni…
 
Verosimilmente costruita attorno alla meta’ del ‘700, la Casa, gia’ a
Giudicare dalla Maesta’ della Sua Porta… ha un aspetto veramente
Imponente, Maestoso e Solenne… che la dice molto lunga sul numero
e sull’ Importanza delle Persone stesse che nel tempo vi hanno abitato.
 
Anche Tre e forse addirittura Quattro Famiglie contemporaneamente,
con qualche Venti o forse Venticinque persone che vi vivevano tutte
assieme… in una sorta di Forte Promiscuita’…
 
Qui, nel tempo, nei suoi circa due secoli e mezzo di storia (da verso
la meta’ del ‘700 e fino a tutto il ‘900) si stima che potrebbero esserci nati…
 
NON MENO DI UN CENTINAIO DI BAMBINI!...
 
La Stima, qui… potrebbe essere anche per difetto… visto che si trattava
di quella che io stesso, in piu’ occasioni… ebbi a definire, molto
affettuosamente, s’ intende…
 
“Quell’ Autentica Topaia Umana…”
 
oppure anche… “…la Cova de i Morelli…”
 
Ma si sa che la “privacy” non e’ mai stata di moda in Casa dei Morelli…
 
Di nessuno dei Morelli, s’ intende… neanche di quelli del nostro Ramo…
E men che meno lo era… nella Casa del Buon Tomasso Morelli (Senior)
e dei Suoi molteplici Discendenti…
 
E cio’ fin verso il 1950… quando alla Morte dello Zio Amedeo Morelli
e della sua Carissima Consorte, la Zia Maria… e altresi’ sposate, e anche
ormai da tempo… tutte le loro Figlie Femmine… la Casa rimase al solo
Apollinare Morelli… che vi abito’ ancora per almeno un decennio, assieme
alla Sua Famiglia… prima di trasferirsi tutti a Roma…
 
Da allora, la Casa… che gia’ al tempo era necessitevole di manutenzione
e’ stata dapprima affittata e successivamente venduta…
 
Ma il nuovo Acquirente, dopo alcuni anni di utilizzo come Seconda Casa…
deve poi averla di fatto abbandonata… finche’ il Terremoto del 1986 non
fece il resto… con abbondanti e vistose lesioni… rendendola quindi non
solo inservibile, ma anche vistosamente pericolante!...
 
EPPURE SI TRATTA DI UNA CASA ASSOLUTAMENTE DI INTERESSE
STORICO… PER IL NOSTRO PAESE…
 
CASA… DOVE NEL TEMPO DEVONO AVER VISSUTO NON MENO
DI TRENTA FAMIGLIE… ED ESSERVI NATI, COME GIA DETTO
NON MENO DI UN CENTINAIO DI BAMBINI…
 
Anche se le Case confinanti sono state tutte debitamente consolidate e
Ristrutturate negli scorsi decenni, il Tetto e la Facciata, sul lato Ovest di
questa Casa, appaiono del tutto pericolanti per la Caduta di Tegole… per cui
la Zona e’ stata gia’ da tempo transennata.
 
E cosi’, della Storica Via Settimio Pambianco… che al tempo costituiva
l’ Asse Urbano del Paese (ovverosia il suo Corso Principale), stanti le
transenne, in quel suo ultimo tratto… ci rimane adesso… appena un angusto,
piccolo Passaggio Pedonale.
 
Nei suoi ormai 250 Anni di Storia, nella Casa si sono alternate almeno
una Decina di Generazioni, molte delle quali estremamente prolifiche….
e dove pero’ almeno le prime due o tre irrimediabilmente ci sfuggono…
assieme alle loro rispettive Figliolanze.
 
Noi Nulla sappiamo, almeno al momento, di quelle due o forse tre
Generazioni precedenti al Tomasso (Senior)… Sappiamo comunque
di certo che il Ramo dei Morelli ex-Tomasso si e’ formato per Derivazione
da quello dei “Balducci”, e quindi si tratta del Ramo Ex-Luigi.
 
Ad ogni modo, a partire dagli inizi dell’ Ottocento, abbiamo potuto
Ricostruire abbastanza fedelmente -- grazie soprattutto all’ Entusiasmo,
alla Solerzia e alla Dedizione del loro Rampollo… Gian Carlo Morelli --
Tutta la Figliolanza del Morelli Tomasso (Senior), che e’ quindi
cosi’ composta:
 
I Figli del Morelli Tomasso (Senior), sono i seguenti:
 
A) - MORELLI CARLO (A - Senior) Era inveterata consuetudine,
in casa dei Morelli, che anche piu’ famiglie, come gia’ detto, vivessero –
in grande promiscuita’ – sotto uno stesso tetto, o per dir meglio… dentro
la stessa Casa.
 

Il Nonno di Tomasso (parliamo quindi del quanto mai probabile
Tomasso Senior, Senior) dovette quindi vivere per diverso tempo
nella casa dei suoi Genitori, anche dopo sposato… Parliamo della
casa dove ora abita Pietro di Capodacqua.
 
Ma quando anche questa divenne insufficiente per la sua crescente
Famiglia, fu giocoforza mettere la mano al portafoglio e costruire la
nuova casa ad Est della Viarella, la casa che poi sara’ di Apollinare…
 
Un paio di Generazioni dopo, e dopo alterne vicissitudini, il Figlio
Primogenito del Tomasso (Senior) Carlo… dovette essere il primo ad
avere in esclusiva proprieta’ la nuova Casa, o per dir meglio quella
nel nuovo blocco di case sorto sulla mitica particella nr. 214 dove
attualmente ancora vi insistono ben tre abitazioni, che pero’ furono
tutte costruite simultaneamente, e ciascuna con una propria entrata.
 
Carlo, nato verosimilmente negli ultimi anni del ‘700, ebbe a sposare
Parroccini (o Parruccini) Battista… dalla quale ebbe ben sei figli… tre
maschi e tre femmine, per cui – come si vede – non fece torto a nessuno.
 
In ordine di nascita i suoi figli furono i seguenti:
 
1. Tomassa: Era la piu’ grande, e nacque nel 1823.
Di lei si sa che ebbe a sposare Pietro Rughi, che era rimasto vedovo
della sua prima moglie Generotti Maria. Dal loro matrimonio nacquero
Silvio (alias Silvietto) e Saverio Rughi . Di questa famiglia si parlera’
molto piu’ diffusamente, in “La Galassia de i Morelli, di Villa Col de’
Canali” - Parte Seconda, al Capitolo 12 dal titolo: “Le Donne di Casa
Morelli… e i Rughi di Piazza Padella”.
 
2. Salvatore: Era il secondogenito, nato nel 1829. Sappiamo che contrasse
matrimonio con Santi Marianna… ma non abbiamo altre notizie su di lui…
3. Maria: Nata nel 1831, sappiamo che mori’ il 23 ottobre del 1903.
  
Sappiamo che contrasse matrimonio con Bucciarelli Angelo Mario, che
era nato nel 1819… ma non abbiamo altre notizie su di lei.
 
4. Tomasso (alias Tomassino). Nato nel 1836 o forse nel 1838 e’ il figlio
quartogenito, ma poi diventera’ il rappresentante di gran lunga piu’ in vista
e piu’ importante della intera Famiglia.
 

Si sposo’ due volte, e dalla prima moglie ebbe un figlio maschio, Igino,
nato nel 1865. Dalla seconda moglie, Piccinini Benedetta, ebbe tre figli
che in ordine di nascita sono:
 
Enrico (alias ‘l Zi’ Rigo). Sappiamo che era nato nel 1873 e morto nel 1956
(o forse ‘57);
 

Gio’ Battisto (alias: ‘l Zi’ Batisto). Sappiamo che era nato nel 1876-77 (?)
e che ebbe a sposare Bucciarelli Carolina (alias: La Zi’ Carola) in data
21 agosto 1904.
 
Carlotta (nta nel 1880 (?)) la quale ebbe a sposare Rughi Agostino.
Di Tomasso, come anche della sua nutrita figliolanza, si parlera’ piu’
diffusamente in “La Galassia de i Morelli, di Villa Col de’ Canali” - Parte
Prima, al Capitolo 10.
 
5. Francesca: Sappiamo che era nata nel 1841 e che mori’ nel 1910.
Contrasse matrimonio con Coldagelli Secondo, che era vedovo delle sue
prime nozze con la Morelli Faustina.
 
6. Apollinare (Senior): Non se ne conosce l’ anno esatto della sua
nascita, forse il 1842 o forse il 1855.
 
Sappiamo che era Carabiniere, e che pare che non si sia mai sposato, anche
se da almeno un Atto d’ Anagrafe… risulta sposato con tal Bucciarelli
Maddalena, nata nel 1848 e morta il 18.07.1909. Sempre da un Atto d’
Anagrafe, risulta essere il padre di Amedeo, che pero’ stando allo stesso
Atto… nacque da madre “ignota”.
 
Trattandosi di un Carabiniere, doveva esserci, anche allora, il vincolo di
non poter contrarre Matrimonio fino a una certa eta’… per cui la situazione
di un Figlio, nato da madre “ignota”, deve ritenersi una cosa altamente
comprensibile.
 
Anche di questo Apollinare (Senior) – comunque - si tornera’ a parlare
piu’ diffusamente in: “La Galassia de i Morelli, di Villa Col de’ Canali” -
Parte Prima, al Capitolo 10.
 
B) - MORELLI PIETRO . Non abbiamo molte notizie su di lui,
e non siamo neanche assolutamente certi del suo rapporto di Fratellanza
con Carlo. La riteniamo comunque altamente probabile… dalla bella Casa
che lui stesso ha lasciato… e che poi e’ diventata la casa della Elena Morelli.
Doveva essere nato sul finire del settecento, e non conosciamo nemmeno
l’ anno della sua morte. Sappiamo comunque che ebbe due figli:
 
1. Sante, nato nl 1826 e morto nel 1900; il quale ebbe a sposare Generotti
Assunta (nata nel 1826 e morta nel 1904;  
 
2. Angelo , nato nel 1828 e morto nel 1901. Sposo’ Conti Catterina, e
dal loro matrimonio nacquiero due figli: Giovanni e Maria Santa.
Anche di Morelli Pietro e della sua Figliolanza si parlera’ piu’ diffusamente
in: “La Galassia de i Morelli, di Villa Col de’ Canali” - Parte Prima,
al Capitolo 10.
 
C) - MORELLI PAOLO Anche qui non abbiamo molte
notizie su di lui, e anche qui non siamo neanche assolutamente certi
del suo rapporto di fratellanza con Carlo e Pietro, stante la loro forte
differenza di Eta’….
 
La riteniamo comunque altamente, dico altamente probabile... stante
il suo stretto legame di parentela con lo Zio Batisto, peraltro riferitoci dalla
Morelli Elide, sua Nepote. E poi, comunque, questo degli ex-Tomasso
e’ l’ unico ramo di Famiglia dove il Paolo stesso, a mio prudente
apprezzamento… poteva ragionevolmente inserirsi.
 
Doveva essere nato verso la fine del settecento, o forse agli inizi dell’
ottocento, magari in seguito a seconde nozze del Padre in eta’ piuttosto
avanzata, come era costumanza abbastanza frequente a quei tempi…
e non conosciamo nemmeno l’ anno della sua morte.
Sappiamo comunque che sposo’ Bucciarelli Elisabetta, dalla quale ebbe
due figli:
 
1. Elvira, nata il 26 gennaio 1845 e che nel giugno 1868 sposo’ Rugo
(forse Rughi) Ubaldo di Sigillo. Non conosciamo l’ anno della sua morte;
 
 
2. Francesco , nato nel 1850 che sposo’ Mascolini Domenica in data 06
novembre 1894.
 
Anche di Morelli Paolo e della sua Figliolanza si parlera’ piu’ diffusamente
In: “La Galassia de i Morelli, di Villa Col de’ Canali” - Parte Prima,
al Capitolo 10.
 
Come ben si puo’ qui vedere, gia’ da questa prima impostazione di base…
si ha ben netta la percezione della importanza e del tenore di questa
Famiglia.
 
Ad ogni modo, poiche’ la stessa ha poi avuto una fioritura e quindi una
Progenie, veramente numerosa e spettacolare… noi rinviamo a
 
“La Galassia de i Morelli, di Villa Col de’ Canali” per tutti i successivi
Rami, Rametti e Ramoscelli… di questa Splendida e Imponente Famiglia…
che pur ha lasciato un Solco profondo, vivo e Indelebile… nella Prestigiosa
Storia del Nostro Paese…
 
Una Soria, questa… che va debitamente compresa e rispettata… per cui
Essa va anche Salvata… dalle Grinfie impietose del Tempo… che dritte,
dritte portano… nel Regno dell’ Oblio!...

Nessun commento:

Posta un commento