(Un Saggio di: Ezio Morelli)
.
.
E’ sempre stato un mio vecchio Sogno… Andare il piu’ possibile a ritroso
negli anni e scoprire le Persone di Casa Morelli… da piu’ lunga data
stabilite sul nostro Territorio di Villa Col de’ Canali… e delle quali si
abbiano notizie storiche sufficientemente precise.
Orbene, nella pratica impossibilita’, io stesso… di poter accedere agli
Archivi della “Universita’ degli Uomini Originari di Costacciaro”, che
come e’ noto risale al XIII secolo e che quindi costituisce una importante
Miniera di Notizie per noi…
Ad ogni modo, mi sono comunque avventurato in questa quanto mai
importante ricerca, per tutto l’ Amato Popolo de “La Galassia de i Morelli”
sulla sola base dei documenti che erano a me disponibili, e lasciando ben
volentieri al Buon Gian Carlo Morelli… nostro validissimo Ricercatore
d’ Archivio… il Compito di andare a mettere il Naso negli Annali dell’
Universita’.
Devo dar atto, a questo punto, che la principale fonte alla quale io stesso
ho potuto aver accesso… e’ la interessante ricerca del Professor Fabrizio
Cece di Gubbio dal titolo: “VILLA COL DE’ CANALI E LE SUE CHIESE
- Appunti per una Storia”
In particolare, mi sono soffermato a studiare i vari “Referti” delle Visite
Pastorali da parte del Vescovo di Gubbio alle tre chiese del Paese, con
particolare riguardo, pero’, alla chiesa di S. Apollinare di Valbonosa…
Che era quella di riferimento della Famiglia Morelli, almeno fino a tutto
Il 1771… e quindi a quella della Nuova Chieda del Paese… a far tempo
Dalla data della sua Inaugurazione ed Apertura al Culto (31 ottobre 1786)..
Al riguardo, il piu’ antico documento che puo’ ben riguardare la Famiglia
di noi Morelli e’ il Referto o Verbale della Visita Pastorale del 19 Novembre
1635 nella Chiesa dedicata a Sant’ Apollinare… Chiesa che allora si trovava,
come gia’ detto in quel di Valbonosa.
Ecco comunque i dati salienti dei vari e anche successivi Referti:
1635, 19 Novembre -- Priori della Chiesa sono:
GIOVANNI DI PAOLO di Villa Valbonosa e…
Giulio di Andrea di Villa Casa Bionda.
Orbene, quanto a GIOVANNI DI PAOLO questi due sono entrambi
dei nomi certamente ben ricorrenti nella nostra Famiglia, per cui presumo
che ad alto grado di probabilita'... siano entrambi dei MORELLI.
In particolare, per GIOVANNI presumo un anno di nascita attorno al 1590,
e quindi un' eta' di circa 45 anni alla data della Visita Pastorale.
Quel "di Paolo", poi… mi indica che il padre Paolo era ancora vivente alla
data della Visita... per cui PAOLO sara' verosimilmente nato attorno al
1560 ed avra' avuto circa 75 anni alla data della predetta Visita.
Anche il fatto che si tratta di uno di Valbonosa (dove i Morelli hanno tuttora
delle abbondanti proprieta') mi rafforza questa idea...
Il nome dell' altro Priore… Giulio di Andrea, di Villa Casa Bionda, invece...
non mi dice assolutamente niente...
1709, 17 Settembre --
Visita Pastorale Chiesa di S. Apollinare in Villa Col de' Canali - Valbonosa.
PRIORI della Chiesa sono:
Stefano fu Vincenzo e GIUSEPPE FU CARLO.
I primi due nomi (Stefano / Vincenzo) non mi dicono assolutamente niente,
mentre gli ultimi due (GIUSEPPE / CARLO ) indicano chiaramente
PERSONE ENTRAMBI DELLA NOSTRA FAMIGLIA.
Orbene, presupponendo un' eta' di Giuseppe attorno ai 40 anni (sempre alla
data della Visita Pastorale), lui sarebbe quindi nato attorno al 1670, mentre
il Padre Carlo (fu Carlo) lo darei nato attorno al 1630... dove l' indicazione
di "fu" ci dice chiaramente che lui era gia' morto alla data della Visita
Pastorale nel 1709… quando lui stesso avrebbe quindi avuto quasi 80 anni...
1726, 31 Agosto
Visita Pastorale Chiesa di S. Apollinare in Villa Col de' Canali - Valbonosa
Qui NON si parla di Priori… ma c’ e’ una importantissima Notizia Storica
In ordine alla “Proprieta” della Chiesa.
Si legge testualmente, nel relativo Verbale/Referto:
"S. Apollinare - Collis Canalium Sèettante agli Uomini della Villa"...
Vi si riconosce quindi la Chiesa come un Bene di Proprieta' Privata degli
Uomini di Villa Col de' Canali...
VERBALI DELLE VISITE PASTORALI…
che il Vescovo di Gubbio ha fatto alla Chiesa di S. Apollinare alla Villa,
dapprima nellaVecchia Chiesa di Valbonosa e quindi dal 1786 a quella
nuova in Paese.
1733, 15 Gennaio... (Valbonosa...)
Sono PRIORI: Domenico di Federico e BARTOLOMEO MORELLI
Cio' mi porta alla Costatazione che il Padre di Tommaso Morelli, nato
nel 1753 -- e che noi quindi incontreremo tra poco, nello “Stato delle Anime”
del 1826… si chiamava quindi BARTOLOMEO..
E il padre di questo Bartolomeo, con tutta probabilita'... si chiamava
UBALDO. Questo Bartolomeo doveva quindi essere nato prima del 1710
e doveva avere quindi almeno 23-25 anni per poter essere Priore.
Il Figlio Ubaldo, con sua Figlia Bartolomea, arquistera' quindi suo Nonno.
Cio' mi porta a ritenere che anche Tommaso, con Ubaldo abbia voluto
riacquistare suo NONNO... UBALDO, che quindi sara' il Capostipite ormai
perssoche' certo... del cosidetto Ramo dei BALDUCCI... . E cio’ in base
alle notizie di cui noi disponiamo a tutt’ oggi.
1737, 27 Settembre (Valbonosa)
Sono PRIORI: Luca fu Sante e Donna Santa fu Sebastiano
A me questi nomi NON mi dicono proprio un gran che, ma questa
DONNA SANTA (appellativo molto di rispetto) potrebbe ben riferirsi a
una Donna di Casa Morelli... anche perche' poi ce ne saranno diverse altre
di donne di nome "Santa", tra i Morelli del Ramo dei Balducci...
Va con cio’ subito detto CHE IL RAMO DEI “BALDUCCI” E' QUELLO
CHE DA SEMPRE E' STATO MOLTO VICINO ALLA CHIESA... .
1741, 30 Settembre (Valbonosa)
SONO PRIORI: Vincnzo fu Pace e SANTE FU FRANCESCO.
Il primo nome, qui, non mi dice niente... il secondo, invece, mi porta molto
vicino alla nostra Gente...
Potrebbero quindi ben essere dei Morelli. .
1748, 20 Settembre (Valbonosa)
SONO PRIORI: Stefano fu Vincenzo e PAOLO FU UBALDO.
Qui il primo nome non mi dice niente, mentre il secondo potrebbe essere
proprio un Morelli...
DEPOSITARIO (cioe' Custode e Amministratore dei Beni della Chiesa)
e' CARLO MORELLI.
Da altri documenti risulta che questo Carlo Morelli e’ stato il Primo
Firmatario della prima Petizione al Vescovo (la Petizione del 1785-6)
per la costruzione della nuova Chiesa della Villa.
CARLO FIRMA DI SUO PUGNO e non si limita ad apporre la croce
come facevano allora gli illetterati, altrimenti oggi noti come gli Analfabeti.
CARLO MORELLI riterra' questa carica per circa un TRENTENNIO,
fino alla chiusura della vecchia Chiesa.
Viene infatti riconfermato nelle successive visite pastorali del 1751 (5 giugno).
1754 (8 Giugno), 1757 (26 giugno), 1760 ( 22 Giugno), 1763 (20 giugno).
Poiche’ la vecchia Chiesa di Valbonosa deperisce sempre piu' , nella
successiva Visita pastorale del 1771 (25 settembre) non vi sono indicati
ne' Priori e ne' altre Cariche... Si impartiscono solo degli ordini... .
1786 31 Ottobre.
Si benedice la Nuova Chiesa della Villa, che e' stata costruita proprio
a tempo di record, nel giro di alcuni mesi (massimo un anno...)
STESSA DATA:
BARTOLOMEO MORELLI E FRANCESCO COLDAGELLI in qualita'
di Periti Ecclesiali stimano il valore del lotto di terreno su cui sorgeva la
vecchia Chiesa di Valbonosa in SCUDI ROMANI 4 (quattro) , da
corrispondersi in Monete d' Oro e d' Argento.
Il Lotto viene cosi’ venduto, lo stesso giorno, a PASQUALE MASCOLINI
che era un Confinante. .
1802 Visita Pastorale alla nuova Chiesa.
Si impartiscpno disposizioni per gli arredi e altre cose di ordine pratico...
1805 , 10 Settembre Visita Pastorale di Monsignor Angelelli.
Risulta che la sola Chiesa di S. Apollinare a Villa Col de’ Canali fu Costruita
e Benedetta nel 1786 .
1815. 29 Settembre Visita Pastorale alla Nuova Chiesa:
SONO PRIORI: FRANCESCO MORELLI E GIUSEPPE CIERAFISCHI.
Si elencano i 6 terreni di proprieta' della Chiesa che erano gia' concessi in
affitto a Tommaso Morelli e per i quali viene ora indetto un nuovo Bando
per raccogliere delle altre offerte. per una nuova Concessione in affitto
TRIENNALE.
1819, Ottobre 19 Visita Pastorale alla Nuova Chiesa.
Nel relativo Verbale si ribadisce che… “”la Chiesa spetta agli Uomini di
Villa Col de’ Canali…” e che la stessa “…fu costruita dalle fondamenta
Nel 1786 e fu Benedetta in quello stesso Anno…”
PRIORI dell’ Anno 1815 (? Forse errato per 1819) sono:
GIUSEPPE MORELLI e FRANCESCO CIARAFISCHIO
CAPPELLANO e’ Don Francesco Guidarelli
Anno 1826:
Viene pubblicato lo “Stato delle Anime” della Parrocchia do San Marco
Evangelista di Costacciaro.
Per il Paese di Villa Col de’ Canali, vi risultano le seguenti due Famiglie
dei Morelli, come segue:
Nr. d’ordine Nome Data di nascita
652 Tommaso MORELLI 1 Settebre 1753
653 Maria Francesca (figlia) 18 Febbraio 1783
654 Ubaldo (figlio) 25 Agosto 1790
655 Catterina (moglie) 30 Aprile 1791 (*)
656 Paolo (figlio di Ubaldo) 8 Agosto 1819
657 Bartolomea (figlia di Ubaldo) 1 Marzo 1823
658 Giovanni Maria (figlio di Ubaldo) 27 Marzo 1825
659 Carlo (figlio del sudd. Tommaso) 18 Ottobre 1793
660 Battista (moglie di Carlo) 11 Novembre 1802
661 Maria Angela (figlia di Carlo) 29 Settembre 1825
662 Agostina (figlia di Felice Lucarelli, serva) 29 Aprile 1802
678 Giuseppe MORELLI 24 Marzo 1764
679 Bernardino 19 Gennaio 1802
680 Mario 12 Agosto 1804
681 Maria Francesca 06 Aprile 1808
682 Paolo 22 Giugno 1814
683 Francesco 17 Settembre 1791
684 Maria Santa, moglie 11 Novembre 1794 (*)
685 Faustina, figlia 30 Aprile 1825
686 Maria Antonia Tini, serva 13 Aprile 1794
(*) In ambo i casi si trattava evidentemente di Seconde Mogli, dato
che c’ erano gia’ dei figli che erano nati prima delle Seconde Mogli,
evidentemente a seguito dei rispettivi Primi Matrimoni.
Da questi due principali Gruppi Familiari dei MORELLI si partira’ poi
per la Costruzione dei rispettivi Alberi Genealogici.
Si fa presente al riguardo che i suddetti Stati di Famiglia, entrambi di
Origine Ecclesiale, potrebbero anche NON essere completi, per via di
altri Membri fuoriusciti dalle rispettive Famiglie per Matrimonio od altro.
Cio’ nondimeno, essi costituiscono pur sempre dei validi punti di partenza,
per ogni successiva ricerca.
1829, 18 Dicembre Visita Pastorale alla Nuova Chiesa.
Vi e’ stato fatto l’ inventario, con diversi “OMISSIS”
In questo Inventario si afferma, tra l’ altro, che nella Chiesa … “non vi e’
che un solo altare isolato ed una cappella detta “di Paolo”.
E’ ovvio, qui, il riferimento a un Paolo Morelli, evidente Antenato
comune ai due ceppi, dato che i due “Paolo” (quello ex- Ubaldo, nato
nel 1819 e quello ex Giuseppe, nato nel 1814) erano entrambi troppo
giovani, per poterne aver essi stessi ordinato la sua costruzione.
La Teoria di questo Paolo, comune Antenato, viene poi confermata nel
Verbale della Visita Pastorale del 12 Agosto 1858, dove si parlera’ di
una Disposizione Testamentaria detta “di Paolone”.
Le successive Visite pastorali intervenute nel trentennio a seguire, non
contengono dati rilevanti ai fini della presente ricerca…
1858, 12 Agosto -
Visita Pastorale alla Chiesa di S. Apollinare di Villa Col de’ Canali da parte
del Vescovo Sannibale di Gubbio.
Il suo Vergale e’ molto particolareggiato.
Vi si afferma, tra l’ altro, che la nuova Chiesa di S. Apollinare
“…fu benedetta il 31 Ottobre 1786 da Michele Baldirenzi, Arciprete
di Costacciaro, che per primo, dopo la Benedizione, vi celebro’ Messa
lo stesso giorno…”
AMMINISTRATORE DELLE PROPRIETA’ DELLA CHIESA E’
PAOLO MORELLI.
Vi si afferma altresi’ che nel giorno di Sant’ Apollinare, alla Villa si devono
Celebrare 4 Messe, per Disposizione Testamentaria “di Paolone”.
Inoltre, poiche’ il Numero degli Abitanti e’ nel frattempo di molto aumentato,
la Chiesa e’ divenuta troppo piccola per poter accogliere tutti, per cui i Capi
Famiglia sono invitati a conferire tutti assieme con il Vescovo per decidere
della Costruzione di una Sacristia con sovrastante Stanza per il Prete…
Il predetto Verbale cosi’ conclude:
“Deputati alla Costruzione dell’ ampliamento sono eletti: Ubaldo Morelli
e Orazio Coldagelli. Cassiere Paolo Morelli…”
Nessun commento:
Posta un commento