venerdì 2 dicembre 2016

IL GRANDE RADUNO DE… “LA GALASSIA DE I MORELLI”VILLA COL DE’ CANALI, 12 AGOSTO 2017






VISITA GUIDATA AL PAESE DI VILLA COL DE’ CANALI…




Questi sono i Punti Salienti della TAPPA NUMERO 1
.
(Sono previste in totale Nr. 20 Tappe le cui Singole Descrizioni
sarannoPubblicate al Venerdi’ di ogni Settimana in Mattinata…)
.
Ecco la Descrizione della TAPPA Numero 1:
.
.
1. Partenza da Via Ettore Vivani, davanti al Negozio di
Calzature BELLUCCI.
 
Guardando verso la Flaminia, alla Vostra Destra… noterete quella che
puo’ apparire come una modesta Strada di Campagna.
 
Ma Strada di Campagna quella affatto NON lo e’… perche’ si tratta
della cosidetta “VIA VECCHIA”.
 
E’ il Vecchio Tracciato della Via Flaminia, che dal Cimitero di
Costacciaro correva a circa 20 metri a Valle dell’ attuale Percorso.
 
Se Voi ci fate caso, dal Cimitero di Costacciaro, scendendo verso
“Villa Pascolo” Voi fate ancora un tratto della Vecchia Via Flaminia,
solo che dopo circa 100 metri, in corrispondenza della Prima Curva
a Sinistra, la Vecchia Via Flaminia proseguiva diritta fino al Ponte
Lungo, per poi intercettare il Vecchio Tracciato che vedete qui.
 
Noi non sappiamo quando c’ e’ stato il potenziamento di questo
tracciato… che ha interessato anche il tratto che dalla Villa portava
verso Coldagelli e la Ferba, in localita’ “Ara de Mezzanotte”… ma
deve essersi trattato di lavori eseguiti almeno un centinaio di anni fa…
 
In questo punto, qui alla Vostra Sinistra c’ era ancora la “Collina”,
per cui la Vecchia Flaminia proseguiva verso la Casa lassu’ in alto
sulla Sinistra, che al tempo fu del MORELLI IGINO , figlio di
Tomassino Morelli, del Ramo dei Morelli cosidetti “Balducci” e
che ora e’ di proprieta’ dei Fratelli Berettoni.
.
Superata la “Collina”, la Strada poi scendeva giu’ -- dietro a
queste Case che un secolo fa non c’ erano -- verso il cosidetto
“PONTE DEL FOSSO”, che al tempo doveva trovarsi in quello
stesso posto di quello attuale.
 
Data la Ripida Salita della Vecchia Via Flaminia qui in questo punto…,
fin verso il 1920-25… gli Autocarri che trasportavano dei carichi
pesanti, avevano bisogno di essere RIMORCHIATI DA UNA VETTA
(O DA UNA DOPPIA VETTA) ROBUSTI BUOI (cioe’ da ‘n Bel
Par de Bovi” … o da Du’ Pari de BOVI) come dicevano i nostri
Padri anticamente).
 
Cosa che i “Villanti sempre Ospitalissimi, han sempre fatto molto
volentieri e a quanto mi risulta… anche sempre gratuitamente…
La “Collina” e’ stata poi tagliata attorno al 1925… con le Opere di
Consolidamento Sui due Lati… come Voi stessi potrete vedere qui piu’
Avanti… e sia sul lato Destro che sul Sinistro.

Nessun commento:

Posta un commento